Chi siamo

La LEGA ITALIANA PER LA LOTTO CONTRO I TUMORI è un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Sezioni Provinciali e Comitati Regionali di Coordinamento.

La LILT è l’unico Ente Pubblico Nazionale che si occupa istituzionalmente ed in modo esclusivo della promozione e della attuazione di iniziative per la lotta contro i tumori e, con i suoi oltre 25.000 soci sul territorio nazionale, assicura quella base di consenso, quel clima di fiducia e di collaborazione, senza i quali ogni iniziativa è destinata a fallire.

Anche la Commissione Oncologica Nazionale ha riconosciuto il “carattere essenziale” delle attività della LILT.

Le Sezioni Provinciali, strutture portanti attraverso le quali la LILT persegue le proprie finalità, sono organismi associativi autonomi che operano nel quadro delle direttive nazionali e con il coordinamento dei rispettivi comitati regionali.


La nostra SEZIONE PROVINCIALE DI MACERATA, con sede legale a Camerino, opera da anni sul territorio per la promozione della salute in generale e, nello specifico, per l’attuazione del programma nazionale di prevenzione oncologica. Le sue molteplici attività si articolano come segue.

PREVENZIONE PRIMARIA

Realizza campagne informative, pubblicazione di opuscoli informativi, educazione sanitaria, interventi nelle scuole, eventi.

PREVENZIONE SECONDARIA

Consente a tutta la popolazione di effettuare esami e controlli periodici presso i suoi numerosi ambulatori medici convenzionati dislocati in tutto il territorio provinciale (Servizi Ambulatoriali di Prevenzione Oncologica – S.A.P.O.).

PREVENZIONE TERZIARIA

Si fa carico della problematiche che insorgono durante il percorso di vita di chi ha sviluppato un cancro attraverso pratiche quali l’assistenza domiciliare, la riabilitazione fisica e psichica e il reinserimento sociale e occupazionale del malato oncologico.

LOTTA AL TABACCO

Combatte la principale causa di malattia oncologica, il fumo da sigaretta, attraverso la linea verde SOS-LILT e organizzando inziative anti-fumo, campagne informative e corsi per smettere di fumare.

ASSISTENZA AL PAZIENTE ONCOLOGICO

Assiste il paziente oncologico attraverso una corretta informazione sulle cure, l’accompagnamento gratuito alle terapie, l’assistenza domiciliare medico-infermieristica, l’assistenza psico-fisica, la collaborazione con gli Hospice.

RICERCA

Si rivolge ai giovani laureati assegnado borse di studio per la ricerca clinica e di base.