La LILT sez. prov. Macerata, da 20 anni, dedica senza sosta le proprie energie alla diffusione della cultura della Prevenzione, che oggi resta l’arma più efficace per vincere il cancro. La Prevenzione ci consente di vivere bene e più a lungo: non solo salva la vita impedendo l’insorgenza di una malattia o ritardandone l’evoluzione, ma evita anche la sofferenza e l’utilizzo di farmaci spesso debilitanti. L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente attraverso:
S.A.P.O (Servizi Ambulatoriali di Prevenzione Oncologica) La diagnosi precoce è una delle armi più importanti per combattere e vincere la battaglia contro il cancro. E’ importante individuare la malattia allo stadio iniziale o, laddove possibile, ancora in fase pre-tumorale affinché le cure e i trattamenti farmacologici e chirurgici possano essere più efficaci. La LILT, Sezione Provinciale di Macerata, offre gratuitamente ai propri soci, visite specialistiche di prevenzione oncologica (visite cliniche, esami diagnostici, consulti e controlli), svolte da personale medico e sanitario specializzato che opera volontariamente presso i nostri ambulatori dislocati sul territorio provinciale. Per effettuare le visite NON È RICHIESTA LA PRESCRIZIONE MEDICA. La diagnosi precoce è una delle armi più importanti per combattere e vincere la battaglia contro il cancro. E’ importante individuare la malattia allo stadio iniziale o, laddove possibile, ancora in fase pre-tumorale affinché le cure e i trattamenti farmacologici e chirurgici possano essere più efficaci. E’ importante quindi fare controlli ed esami appropriati quando non abbiamo nessun sintomo, proprio al fine di diagnosticare la malattia in fase iniziale e rendere possibili i trattamenti necessari. Lo screening è un programma organizzato di diagnosi precoce condotto su una popolazione asintomatica, che viene attivamente invitata ad effettuare un particolare esame.
PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Nei Paesi industrializzati il carcinoma mammario è, per incidenza e mortalità, al primo posto tra i tumori maligni della popolazione femminile. In Italia ogni anno il tumore della mammella colpisce 31.000 donne e causa circa 11.000 decessi; è pertanto la prima causa di morte per tumore tra le donne (è stato calcolato che una donna su 10 svilupperà il cancro della mammella nel corso della sua vita). PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL’UTERO Il cancro della cervice uterina è uno dei tumori più comuni nel mondo e risulta particolarmente frequente nei paesi in via di sviluppo, dove rappresenta la maggiore causa di morte nella donna tra i 35 e i 45 anni. Una stima recente prevede nel mondo 440.000 nuovi casi ogni anno, di cui l’80% nei paesi in via di sviluppo. Il tumore del collo dell’utero è la quarta neoplasia per frequenza nella donna e rappresenta il 6% di tutte le neoplasie femminili con circa 3700 nuovi casi in Italia per anno. PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON RETTO Il carcinoma del colon retto rappresenta una delle più frequenti cause di morte per neoplasia nei paesi occidentali. La sua incidenza è in aumento in tutto il mondo ed in Europa vengono diagnosticati ogni anno 200.000 casi. Tale neoplasia è rara prima dei 40 anni, presentandosi più frequentemente intorno ai 60 anni. La causa scatenante non è del tutto nota ma sono stati identificati alcuni fattori di rischio:
La storia naturale della colite ulcerosa può evolvere nello sviluppo di un carcinoma del colon-retto; il rischio è circa 20 volte superiore a quello della popolazione generale per i pazienti affetti da questa malattia da più di 10 anni. La ricerca del sangue occulto nelle feci (hemoccult) è un esame per dimostrare un’eventuale perdita di sangue dal tubo digerente. Si effettua con il prelievo, per tre giorni consecutivi, di un campione di feci del mattino, che viene messo in una provetta o contenitore, conservato in frigo e quindi portato al laboratorio dove sarà analizzato. Tale controllo, semplice, economico e non invasivo, permette di ridurre di 1/3 la mortalità causata da questo tumore, se eseguito annualmente, e del 20 % se eseguito ogni 2 anni; questo tramite una diagnosi precoce che si associa ad una prognosi sensibilmente migliore. span style=”color: #333333;”>Il risultato è negativo in assenza di sangue, positivo in presenza di sangue; in tal caso saranno necessari altri accertamenti e controlli, quali per esempio la colonscopia, un esame endoscopico utile alla visualizzazione di eventuali lesioni dell’intestino. Il test, tuttavia, non fornisce una sicurezza assoluta poiché i tumori in fase iniziale spesso non hanno come manifestazione sanguinamenti; ugualmente esistono i falsi positivi provocati, ad esempio, da microsanguinamenti di altra natura e non correlati alla presenza di un tumore del tubo digerente. Raccomandazione: dopo i 50 anni di età esegui annualmente il test per la ricerca di sangue occulto nelle feci. Segnala al tuo medico un eventuale sanguinamento o un brusco cambiamento nelle tue abitudini intestinali. PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA PROSTATA Il tumore della prostata è piuttosto frequente, sebbene talvolta vengano annoverate erroneamente come tumori anche forme benigne: si stima che i nuovi casi in Italia siano circa 9.000 all’anno, con una sopravvivenza molto elevata (maggiore del 70 per cento dei casi a cinque anni dalla diagnosi). Ogni uomo che abbia superato il 50° anno di età viene considerato a rischio: se a 40 anni la probabilità è di 1 caso su 10.000, tra i 60 e gli 80 anni diventa di 1 su 8.Oggi il cancro alla prostata è la prima neoplasia per frequenza nell’uomo e la seconda causa di mortalità per causa neoplastica. Il 50% dei tumori alla prostata è diagnosticato quando ancora clinicamente localizzato e quindi suscettibile di essere curato con la chirurgia o la radioterapia. Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita, cellula della cute preposta alla sintesi della melanina. Può insorgere in tutti i distretti corporei in cui sono normalmente presenti i melanociti; quindi, ovviamente, la cute ma anche le mucose, le meningi e l’occhio. Rarissimo prima della pubertà, colpisce prevalentemente soggetti di età compresa tra i 30 ed i 60 anni e di classe sociale medio-alta; i bambini e i ragazzi al di sotto dei 15 anni di regola non sviluppano il melanoma. Considerato fino a pochi anni or sono una neoplasia rara, oggi mostra una incidenza in crescita costante in tutto il mondo e numerosi studi suggeriscono che essa sia addirittura raddoppiata negli ultimi 10 anni; in Italia la stima dei nuovi casi di melanomi è tuttora approssimativa ma si aggira attorno a 7.000 casi l’anno. Il melanoma, nella maggioranza dei casi, è ben visibile, ma non sempre dà dei sintomi facilmente riconoscibili, anche se è molto sviluppato. Bisogna imparare a conoscere e ricordare le caratteristiche più importanti che servono a riconoscere precocemente la trasformazione di un neo già esistente in un melanoma o la pericolosità di un nuovo neo. È ormai entrata nella pratica clinica una regola semplice (ABCDE); un melanoma si presenta con:
Inoltre, non tutte le ”macchie” che insorgono sulla pelle di un adulto sono melanomi: spesso si tratta di lesioni benigne. I cardini della prevenzione del melanoma sono rappresentati da una corretta esposizione ai raggi solari (evitare le ore centrali della giornata, munirsi di adeguata fotoprotezione cutanea, evitare ustioni solari) e dal periodico controllo dei nevi presso lo specialista. La dermatoscopia è una tecnica non invasiva rivolta alla diagnosi precoce del melanoma, basata su uno strumento ottico chiamato dermatoscopio che permette di osservare particolari della cute non visibili ad occhio nudo, favorendo il riconoscimento di lesioni neoplastiche iniziali. Il dermatoscopio ottico è un piccolo strumento manuale basato su una lente, in grado di fornire ingrandimenti (prevalentemente compresi tra 10x e 20x), utilizzando un’apposita luce incidente. È oggi dimostrato come la dermatoscopia incrementi la sensibilità diagnostica per il melanoma rispetto alla semplice visione ad occhio nudo dal 70% al 92% permettendo diagnosi sempre più precoci. PREVENZIONE DEL TUMORE DEL POLMONE Il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte nei Paesi industrializzati. Rappresenta il 20 per cento di tutti i tumori maligni nelle persone di sesso maschile, sebbene negli ultimi anni sia stato registrato un progressivo aumento anche tra le donne (legato ad una crescente abitudine al fumo tra gli individui di sesso femminile). In Italia si stimano oltre 250.000 nuovi casi di tumore ogni anno; in media un uomo ogni tre e una donna ogni quattro ha la probabilità di avere una diagnosi di tumore polmonare nel corso della vita. In Italia muoiono per tumore del polmone circa 35.000 persone all’anno (circa 27.000 uomini e 6.000 donne), rappresentando la prima causa di morte oncologica negli uomini e la seconda nelle donne. PREVENZIONE DEI TUMORI DELLA TIROIDE La tiroide è una delle più importanti ghiandole endocrine, cioè produttrici di ormoni, dell’organismo. I tumori tiroidei sono abbastanza rari, complessivamente rappresentano l’1% circa di tutte le malattie oncologiche:colpiscono le donne più degli uomini, ma nel sesso maschile sono più aggressivi. In Italia i casi di tumore della tiroide che insorgono ogni anno sono 1600 circa nel sesso femminile e poco più di 400 in quello maschile. Tra i fattori di rischio, il più certo è l’esposizione a radiazioni ionizzanti, soprattutto in età infantile, per esempio in conseguenza di una radioterapia applicata alla regione del collo per altri problemi medici. In alcune aree geografiche e in alcuni periodi della storia (per esempio dopo l’esplosione della centrale di Chernobyl), i tumori tiroidei sono insorti dopo contaminazione dell’ambiente da parte di scorie nucleari.Il tempo che intercorre tra l’esposizione alle radiazioni e l’insorgenza del tumore tiroideo e’ piuttosto lungo, e va da 5 a 50 anni (in media, 25 anni). C.F. 90007930432 |
Cosa facciamo
adidas yeezy boost 350 v2 dove Comprareyeezy 350 boostAdidas Yeezy Boost 350 V2 Black WhiteYeezy Boost 350 V2 Australia Black For SaleYeezy Boost 350 V2 schwarz weißAdidas Yeezy Boost 350 V2 schwarz weißAdidas Yeezy Boost 350 V2 Black CopperAdidas Yeezy Boost 350 V2 Black Copper By1605Yeezy Boost 350 V2 Black For SaleAdidas Yeezy Boost 350 V2 Black WhiteYeezy Boost 350 V2 Black RaffleAdidas Yeezy Boost 350 V2 Black WhiteYeezy Boost 350 V2 Black For SaleAdidas Yeezy Boost 350 V2 Black Red BuyAdidas Yeezy Boost 350 V2 Black Where To BuyYeezy Boost 350 V2 Black
jordan 11 space jamspace jam 11s for salejordan 11 space jam for salejordan 11 space jam for salejordan 11 space jam for salejordan 11 space jam for salejordan 11 space jam
ugg black friday saleugg black friday hoursmichael kors black friday dealscoach black friday salelululemon black fridaycanada goose on black fridaybeats by dre cyber mondaylululemon cyber monday saleugg black friday deals 2016uggs black friday